Corsi di coding nella scuola primaria. Se stai cercando di realizzare corsi di coding anche nella tua scuola, Docendum® è il partner giusto per te.
CHI SIAMO
Docendum® è una società di formazione focalizzata sulle competenze digitali.
Lavoriamo all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado con bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni. Forniamo anche supporto progettuale e amministrativo sulla rendicontazione dei finanziamenti europei PON.
Docendum è leader in Italia nella formazione di coding ed è tra i referenti italiani della EUCodeWeek, la settimana europea della programmazione promossa dalla Commissione Europea.
Abbiamo formato 10.000 alunni con programmi strutturati di coding di almeno 25 ore per anno scolastico. Più di 40 formatori Docendum hanno svolto moduli formativi PON sul coding in 9 Regioni: vantiamo un’esperienza unica nel panorama didattico italiano! Abbiamo standard interni superiori alla norma di legge: i nostri formatori sono abilitati all’insegnamento e di ognuno consegnamo alla scuola il certificato dei carichi pendenti.
CORSI DI CODING PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/20
Siamo a disposizione delle scuole che intendano avviare corsi di coding o pubblicare bandi del PON “Cittadinaza e creatività digitale” per l’anno scolastico 2020/21.
Oltre a coding, robotica e cittadinanza digitale, proponiamo corsi di inglese svolti con modalità innovativa.
La nostra offerta formativa per la scuola digitale parla di una scuola nuova, in grado di vivere il digitale con consapevolezza e serenità e dove docenti, studenti e genitori sono al centro dei nostri percorsi didattici. Gioco, divertimento e sviluppo di nuove competenze sono caratteristiche dei nostri corsi.
I nostri corsi prevedono per l’apprendimento sia l’utilizzo di tecnologie digitale (LIM, notebook, pc e tablet), sia supporti fisici e di visualizzazione logica. Sono concepiti per formare basi solide e immediatamente esperibili nell’ambito domestico-familiare. Organizziamo corsi sia in orario scolastico che extra-scolastico.
Un nostro punto di forza è la formazione “in situazione” dei docenti (formazione degli insegnanti di frontale loro classi), che aiutiamo a padroneggiare la piattaforma messa a disposizione dal MIUR nell’ambito del progetto “Programma il Futuro”.
Per contattarci è possibile:
- utilizzare il form contatti
- inviare una mail a info@docendum.it
- chiamarci al numero 06.40403704
PON
Lavoriamo insieme sui PON! Docendum® è interessata a collaborare con le Scuole che sono alla ricerca di Esterni Esperti, Tutor e Figure aggiuntive di:
PON Cittadinanza e creatività digitale
- Modulo: Sviluppo del pensiero computazionale e creatività digitale
- Modulo: Competenze di cittadinanza digitale
PON Competenze di base
- Moduli Infanzia: 1) Multimedialità; 2) Musica 3) Inglese
- Moduli I e II ciclo: 1) Matematica; 2) Scienze 3) Inglese 4) Lingua madre italiana
Oltre alla formazione, gli Esperti, Tutor e Figure aggiuntive di Docendum, organismo certificato all’attività di formazione, si occuperanno della rendicontazione su GPU. Salva il Curriculum della nostra società di formazione e comunicaci quando l’avviso pubblico, rivolto a persone giuridiche, relativo alla ricerca di Esterni Esperti, Tutor e/o Figure aggiuntive è presente sul sito internet del tuo Istituto scolastico.
Per contattarci riguardo ai PON è possibile:
- utilizzare il form contatti
- inviare una mail a pon@docendum.it
- chiamarci al numero 06.40403704
CODING: CHE COS’É
Traducibile anche come “introduzione al pensiero computazionale”, il coding, già obbligatorio nei programmi scolastici di Gran Bretagna, Giappone, Emirati Arabi Uniti, 15 Paesi europei e molti Stati degli U.S.A., si è pienamente affermato a livello mondiale per la sua efficacia nel trasmettere competenze di pensiero critico/problem solving, creatività, lavoro di gruppo e comunicazione. Se pensiamo che il World Economic Forum sostiene che il 60% dei bambini farà un lavoro che oggi non esiste, lo sviluppo di queste competenze risulta ancora più necessario ed urgente.
Non comprate un nuovo videogame: fatene uno. Non scaricate l’ultima app: progettatela. Non usate semplicemente il vostro telefono: programmatelo. { Barack Obama }
Gioco, divertimento e sviluppo di nuove competenze caratterizzano i nostri corsi, grazie ad un percorso basato sull’utilizzo di piattaforme di programmazione a blocchi visuali sviluppate specificamente per i ragazzi. Anche le migliori università (Berkeley, Harvard) insegnano la programmazione visuale con i blocchi.
Docendum propone un metodo formativo innovativo per l’apprendimento del coding: alterniamo la formazione su PC, tablet o L.I.M. a simulazioni pratiche svolte con l’ausilio di una scacchiera interattiva e di altri giochi fisici, fino ad arrivare all’utilizzo dei più moderni dispositivi per la robotica.
IL CODING NELLA SCUOLA PRIMARIA: IL NOSTRO LIBRO
Siamo editori ed autori insieme a Wemole e Digiconsum del libro “Il Coding nella Scuola primaria” (Daniele Angeloni, Paolo Cardini e Gaetano Bruno Ronsivalle).
Il Coding nella Scuola primaria è una guida utile e operativa per capire come insegnare il coding ai bambini, dedicata anche (e soprattutto) a chi non conosce le tecniche di programmazione e desidera cominciare un percorso di auto-formazione prima di entrare in aula.
Il Coding nella Scuola primaria è un manuale per apprendere le tecniche di insegnamento del coding ai bambini della Scuola primaria, destinato a insegnanti, educatori e genitori. Uno strumento utile ed operativo che desidera fissare i principi basilari del coding, pianificando con cura le attività didattiche.
Il libro è acquistabile con Bonus Card Docenti o con Bonus Cultura ed è disponibile in ogni formato:
– kindle
– ePub
DIGICONSUM
Collaboriamo costantemente con Digiconsum, associazione per la promozione e la tutela della cittadinanza digitale, che affianchiamo e supportiamo nei progetti formativi legati all’utilizzo sicuro e consapevole di internet e dei social network, al coding, ai progetti di didattica digitale e alla prevenzione del cyberbullismo.
Per contattarci è possibile:
- utilizzare il form contatti
- inviare una mail a info@docendum.it
- chiamarci al numero 06.40403704