CORSO ONLINE

Coding:
creatività
e lavoro di gruppo

CORSI DOCENDUM
GUARDA IL VIDEO

Il Coding è il nuovo Inglese
{ Gianmario Verona } Rettore università Bocconi

 

Porta il coding nella scuola dei tuoi figli oggi!

Scarica la nostra OFFERTA FORMATIVA e presentala al dirigente scolastico! Per scuole statali e paritarie.

 
 
Coding è un termine inglese al quale corrisponde in italiano la parola “programmazione”, vale a dire impartire degli ordini a una macchina che, per quanto possa essere intelligente, necessita di un linguaggio rigoroso, esplicito e analitico. 

È quindi una lingua, come l’inglese o il francese e, come una lingua straniera, per essere appresa più facilmente deve essere insegnata da piccoli, già dal primo anno di scuola primaria, meglio ancora dalla scuola dell’infanzia.

Parliamo di programmazione informatica ovviamente, ma non nel senso più tradizionale dell’espressione. Il coding a scuola, di cui Docendum è leader in Italia, è una scoperta – se così possiamo definirla – recente. Parliamo di un approccio che mette la programmazione al centro di un percorso dove l’apprendimento, già a partire dai primi anni di vita, percorre strade nuove ed è al centro di un progetto più ampio che abbatte le barriere dell’informatica, stimola un approccio votato alla risoluzione dei problemi. Parliamo di pensiero computazionale, ovvero di un approccio inedito alla soluzione dei problemi. Con il coding bambini e ragazzi sviluppano il pensiero computazionale, l’attitudine a risolvere problemi più o meno complessi. Non imparano solo a programmare, ma programmano per apprendere.

Traducibile anche come “introduzione al pensiero computazionale”, il coding, già obbligatorio nei programmi scolastici di Gran Bretagna, Giappone, Emirati Arabi Uniti, 15 Paesi europei e molti Stati degli U.S.A., si è pienamente affermato a livello mondiale per la sua efficacia nel trasmettere competenze di pensiero critico/problem solving, creatività, lavoro di gruppo e comunicazione. Se pensiamo che il World Economic Forum sostiene che il 60% dei bambini farà un lavoro che oggi non esiste, lo sviluppo di queste competenze risulta ancora più necessario ed urgente.

Gioco, divertimento e sviluppo di nuove competenze caratterizzano i nostri corsi, grazie ad un percorso basato sull’utilizzo di piattaforme di programmazione a blocchi visuali sviluppate specificamente per i ragazzi. Anche le migliori università (Berkeley, Harvard) insegnano la programmazione visuale con i blocchi.

Il software didattico Scratch

Il software didattico Scratch

Docendum propone un metodo formativo innovativo per l’apprendimento del coding: alterniamo la formazione su PC, tablet o L.I.M. a simulazioni pratiche svolte con l’ausilio di una scacchiera interattiva e di altri giochi fisici, fino ad arrivare all’utilizzo dei più moderni dispositivi per la robotica.

Bambini e ragazzi riescono così a modulare e variare le tecniche di apprendimento, in modo da interiorizzare la materia e sedimentare le conoscenze.

Organizziamo corsi sia in orario scolastico che extra-scolastico. Abbiamo formato (con corsi di almeno 20 ore) più di 8.000 alunniCon più di 40 formatori abbiamo svolto moduli formativi PON in 7 Regioni: vantiamo un’esperienza unica nel panorama didattico italiano. La nostra azienda di formazione ha standard interni superiori a quelli previsti per norma di legge: i nostri formatori sono abilitati all’insegnamento e di tutti forniamo il certificato dei carichi pendenti

Un nostro punto di forza è la formazione “in situazione” dei docenti (formazione degli insegnanti di frontale loro classi), che aiutiamo a padroneggiare la piattaforma messa a disposizione dal MIUR nell’ambito del progetto “Programma il Futuro”.

Docendum® è partner di Digiconsum, associazione per la cittadinanza digitale, che è tra i referenti italiani della EUCodeWeek, la settimana europea della programmazione promossa dalla Commissione Europea.

 

 

In collaborazione con Digiconsum, associazione per la cittadinanza digitale, portiamo gratuitamente la prima ora di Coding negli istituti che ce lo richiedono aderendo alle campagne Hour of Code ed Europe Code Week.

Utilizziamo le versioni originali delle piattaforme utilizzate, anziché quelle tradotte in italiano, affinché la lezione di Coding sia anche lezione d’Inglese.