Le competenze digitali
per aziende di successo
durata del corso: 30 ore
DESCRIZIONE
Da attuali indagini e studi di settore a livello internazionale, emerge la necessità da parte delle imprese, di reperire e organizzare informazioni e contenuti a vari livelli, per avviare processi di orientamento, monitoraggio e revisione a sostegno di processi di decision making. Nell’attuare eventuali cambiamenti, risulta sostanziale reperire informazioni mirate, corrette e complete, contribuendo questo a creare obiettivi chiari e a determinare fattori di successo e talvolta a identificare fattori alla base di possibili insuccessi. L’attività formativa proposta, in linea con le premesse, ha come obiettivo di trasmettere ai partecipanti la capacità di reperimento di informazioni e contenuti dal web, come modello applicabile ai diversi settori aziendali (settore produzione, marketing, risorse umane, ricerca e sviluppo, logistica) ed essere poi in grado di organizzarli e trasferirli in output efficaci attraverso l’utilizzo dei pacchetti software ritenuti prodotti consumer come Microsoft Office e le varie applicazioni Google Suite. Il corso si rivolge a lavoratori impiegati in aziende che abbiano anche la semplice necessità di monitorare l’andamento di trend e di segmenti interni alla società. L’attività sarà tenuta da un docente esperto e professionalmente agile nell’utilizzo di strumenti digitali, nuove tecnologie e analisi di processi aziendali. Il suo profilo professionale include competenze manageriali e di business innovative, nonché specifiche skill tecniche e informatiche, per poter rendere gli strumenti utilizzati, degli applicativi duttili e accessibili. Nel caso di erogazione della formazione a gruppi di partecipanti in presenza, laddove richiesto anticipatamente, la figura dell’esperto potrà essere affiancata da un tutor con esperienza nel campo della comunicazione e della mediazione didattica, ai fini di agevolare i processi di apprendimento e approfondimento da parte dei partecipanti e le fasi di raccolta di materiale didattico, previsto durante il corso. L’attività formativa si articolerà in esperienze teorico pratiche, utili nel ricercare, organizzare dati e contenuti in ambienti strutturati, fare analisi, stilare report, tracciare trend, condurre indagini (di mercato, di opinione, scientifiche e altro) organizzare esiti di ricerche, archiviare e recuperare informazioni aziendali con agilità.
DESTINATARI
Numero massimo di destinatari: candidati ambosessi di numero non superiore alle 50 unità. Profilo del candidato: il candidato/la candidata ideale, mostra dimestichezza informatica di base, affidabilità e discrezione. Opera in settori chiave aziendali, che oscillano dal settore marketing e vendite a quello della produzione o dell’amministrazione. È dotato di precisione e accuratezza nell’utilizzare approcci standardizzati per ricercare, ordinare e sistematizzare dati, creando focus su contenuti di interesse nella direzione di obiettivi determinati. È inoltre motivato ad acquisire nuove competenze all’interno di processi aziendali di information search e monitoring. Non è richiesta pregnante o lunga esperienza professionale pregressa, da parte del candidato.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso avrà durata totale di 30 ore.
Le lezioni saranno erogate totalmente on line, su piattaforme messe a disposizione dall’ente di formazione. Il primo modulo sarà strutturato in 5 sessioni della durata di 4 ore cadauna, da erogare in 5 differenti giornate dedicate, per un totale di 20 ore. Le restanti 10 ore saranno dedicate all’auto apprendimento da parte dei candidati e saranno svolte anch’esse unicamente su piattaforma con dotazione di tutoring digitale.
Strutturazione dei moduli di insegnamento e relative competenze:
Modulo 1: 20 ore (aula sincrona a distanza con esperto)
Modulo 2: 10 ore (autoapprendimento)
Nel modulo 1 saranno affrontati approcci di ricerca mediante modello “euristico partecipativo”, in condivisione partecipata delle premesse di ricerca e degli sviluppi teorici. Per la parte pratica sarà stimolato l’apprendimento attivo attraverso l’approccio “learning by doing” sollecitando l’acquisizione di procedure e operazioni, con successiva esplorazione del pensiero a queste soggiacente. L’attività sarà tenuta da un docente esperto di strumenti digitali che erogherà competenze sui seguenti strumenti di base: Browser di navigazione, Google Chrome, Google Drive, Google Analytics, Google Tag Manager, Calligra Sheets, LibreOffice Calc, estensioni e funzionalità di Microsoft Corporation (Microsoft Office), forum e portali mirati, social network, per l’individuazione di fonti attendibili e di settore. È previsto l’utilizzo di programmi per riassumere e organizzare dati in formato grafico e di testo, effettuare presentazioni di analisi e sintesi, nei più moderni canali (Google Sheets, Calligra Sheets, Dropbox, LibreOfficeCalc, Microsoft Excel, Heatmap).
TIPO CERTIFICAZIONE
Saranno rilasciate certificazioni dall’Ente erogatore della formazione e dai suoi partner, spendibili sul mercato del lavoro, nazionale ed europeo.
CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI
La certificazione degli esiti si incentrerà sull’acquisizione delle seguenti competenze di base: navigare, ricercare e filtrare dati e contenuti digitali dal web. Creare strategie di ricerca personali.
Confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità delle fonti da cui originano i dati.
Analizzare e interpretare con strumenti appropriati, dati, informazioni e contenuti digitali.
Organizzare, archiviare e recuperare dati ed elaborarli in un ambiente strutturato.
Strumenti: ai fini della valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti, il docente formatore, si avvarrà nella fase di ingresso dei partecipanti, di un test/questionario e/o di una prova pratica con lo scopo di orientare maggiormente la formazione, verso una sollecitazione mirata delle competenze.
Nella fase di uscita: si prevede un’intervista strutturata di natura teorica e la realizzazione di un progetto/simulazione a scelta dei partecipanti, applicabile in un’azienda, come modello sostenibile, con relativa discussione.
Il lavoro sarà svolto preferibilmente in gruppo, sviluppando ulteriori esperienze di collaborazione e condivisione di obiettivi.
MODALITÀ FORMATIVE
ll corso avrà durata totale di 30 ore.
Le lezioni saranno erogate totalmente on line, su piattaforma messa a disposizione dall’ente di formazione e si articoleranno in due moduli.
Modulo 1
20 ore con il docente esperto, sarà strutturato su conoscenze teorico/pratiche e vedrà la condivisione e il confronto tra partecipanti, su materiale multimediale e interattivo. Questo sarà realizzato in modalità sincrona e suddiviso in 5 sessioni della durata di 4 ore cadauna, per un totale di 20 ore.
Modulo 2
10 ore dedicate all’auto apprendimento, grazie a un corredo ulteriore di tutoring digitale (messaggeria, video tutorial, stanze virtuali, FAQ).