I NOSTRI CORSI 
PER UN DIGITALE
INCLUSIVO

SOCIALE
RICHIEDI INFO

CORSI DI PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO

Il fenomeno del cyberbullismo sta assumendo dimensioni preoccupanti non solo in Italia, ma in molti paesi del mondo. Molteplici sono i sondaggi e gli studi pubblicati dalla comunità scientifica internazionale, relativamente a comportamenti offensivi subìti e inferti dai giovani attraverso la rete e dichiarati quasi esclusivamente in forma anonima. 

Atti che si rivelano non di rado molto dannosi anche perché spesso non rilevabili dagli adulti di riferimento, come genitori, amici, tutori, insegnanti ed educatori.

Riversare difficoltà affettive e di relazione sul piano degli strumenti digitali, associato ad un uso distorto dei principali social, può generare degli effetti fortemente perniciosi.

Molti giovani sono ingannati dall’apparente apertura globale e dalla possibilità di iperconnettersi attraverso la rete, restando invece chiusi in un disagio a tratti invisibile e ancor peggio in un isolamento affettivo che non trova interlocutori. 

Spesso infatti atti di cyberbullismo si associano a forti dipendenze dall’uso di internet e dei device.

Questo non dà modo a chi sarebbe motivato e in grado di intervenire, di creare possibilità di comprensione, cooperazione tra le parti coinvolte e soprattutto di offrire sostegno e aiuto concreto.

Crediamo fortemente grazie alla nostra esperienza, che sia fondamentale affrontare insieme tali possibili problematiche con la figura di un trainer esperto e con gli adulti di riferimento, per dare spazio al senso di fiducia, al senso della connessione relazionale sana e a quello di competenza nei giovani.

Abbiamo osservato nel tempo, che l’ambito scolastico risulta di preferenza uno spazio di attivazione privilegiato in tal senso, già a partire dal ciclo della scuola Primaria. 

Le dinamiche legate a fenomeni disfunzionali di cyberbullismo possono essere analizzate a scuola in maniera costruttiva per contribuire a creare competenze nei piccoli cittadini e punti di forza personali e sociali a cui riferirsi, anche nel caso molto diffuso in cui si assista ad un atto di cyberbullismo tra i fruitori della rete.

In questa ottica Docendum sin dall’ inizio della sua attività avvenuta nel 2015, si occupa di organizzare corsi di cittadinanza digitale che rappresentino aree privilegiate di ascolto e di confronto per il trasferimento di buone pratiche, di strumenti aggiornati e di suggerimenti a ragazzi e adulti di riferimento. 

Docendum è impegnata a tal fine sia nell’ambito scolastico con interventi curricolari ed extracurricolari, sia in spazi dedicati attraverso seminari, cicli di incontri per singoli e gruppi e sportelli di consulenza e monitoraggio.