CORSI DI PREVENZIONE DELLA LUDOPATIA
Negli ultimi decenni abbiamo sentito molto spesso di persone colpite da nuove dipendenze. Solo per citarne alcune: la dipendenza da shopping compulsivo (anche on line), la dipendenza dal lavoro (sindrome Workaholic), la dipendenza dal gioco d’azzardo o dai giochi on line.
La dipendenza dal gioco in generale quando classificata come patologica, è indicata come ludopatia.
La ludopatia implica dipendenza da giochi reali o da giochi virtuali. Nel primo caso abbiamo slot machine, giochi da tavolo come il poker, giochi come il gratta e vinci; nel secondo caso giochi on line e videogames il cui uso disfunzionale può confluire in quello che l’OMS ha incluso nel manuale diagnostico internazionale come “gaming disorder”. Uno dei fenomeni meglio noti del gioco compulsivo d’azzardo è “puntare”, o “scommettere” soldi per vincere e sentirsi appagati”.
Nell’uso di videogames e di giochi on line, sono coinvolti in particolare gli adolescenti, i quali sono spesso attratti non solo dal puntare e vincere, ma dal “progredire sui livelli di gioco per ottenere sempre maggiori opportunità, novità e premi”. Le dinamiche aggressive di attacco e difesa che si evidenziano tra gruppi che giocano on line, spesso sfociano in fenomeni di cyberbullismo.
La ludopatia si associa a vissuti emotivi di disagio, come ansia, angoscia, depressione, abulìa, stress. Come molti esperti clinici hanno evidenziato, tali nuove dipendenze pur non essendo rapportabili a una vera e propria sostanza, hanno implicazioni simili a quanto accade nella dipendenza da droghe, fumo, alcool . Per esempio l’alternanza del senso di noia a fasi di eccitazione e appetizione, oppure di irritabilità e inquietudine a vissuti depressivi, stati emotivi che tendono a “risolversi” nella soddisfazione di bisogni a carattere impulsivo, persistente e in maniera spesso crescente nel tempo.
Quello di giocare può diventare così un’ossessione continua e progressiva, che non di rado vede da parte di chi ne è colpito, tentativi ripetuti e fallimentari di dominare l’impulso a giocare, fenomeno questo che alimenta il comportamento dipendente.
La ludopatia può avere conseguenze di grande impatto sulla sfera emotiva e cognitiva dell’individuo (calo dell’attenzione, mancanza di sonno e di cura del sé, aumento di peso, senso di isolamento), sull’ambito di studio e lavorativo e sulle relazioni interpersonali.
In caso di osservazione di “sintomi” che ci facessero sospettare un caso di ludopatia, è necessario consultare specialisti dell’area psicologica in tempi brevi.
Il manifestarsi di comportamenti riconducibili alla ludopatia, può contenere in sé varie cause, talvolta “biologiche” dell’individuo (evidenziando un disturbo dell’umore o di personalità) o più strettamente connesse al vissuto personale in senso ampio. Situazioni di stress creano condizioni per l’innescarsi e l’incrementarsi di tale disagio. Al comportamento ludopatico frequentemente, si associa anche dipendenza da sostanze.
I nostri programmi di formazione prevedono ove richiesto, attività seminariali su temi che ricadono nella sfera della ludopatia e delle sue diverse forme. Le sessioni formative ideate dai nostri esperti, per fare informazione in particolare sulla dipendenza da videogames, diventano occasioni di scambio, di ascolto e di condivisione per guardare con occhi più consapevoli i nostri giovani sin da bambini, facendo prevenzione attraverso l’osservazione consapevole, le buone pratiche e il trasferimento di competenze sensibili ai fini di una maggiore sintonia sociale.
Docendum, con i suoi partner, è parte integrante di una rete di studio e di intervento anche in caso di richiesta di aiuto.