Tra le nostre pubblicazioni, quella che più ci rende orgogliosi del nostro contributo alla sperimentazione del coding, è l’articolo scientifico pubblicato da MDPI sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, relativo all’impatto dei programmi educativi di coding sull’uso problematico dei media digitali in relazione alla dipendenza psicologica e alla disregolazione emotiva nei ragazzi.
Il contributo scientifico di Pier Luigi Marconi, Rosamaria Scognamiglio, Elisabetta Marchiori, Daniele Angeloni, Maria Lidia Mascia e Maria Pietronilla Penna è relativo all’impatto dei programmi educativi di coding sull’uso problematico dei media digitali in relazione alla dipendenza psicologica e alla disregolazione emotiva nei ragazzi.
Accanto agli effetti positivi del digitale nella nostra vita, sono apparsi comportamenti disfunzionali, come dipendenza e difficoltà nell’auto-regolazione affettiva. Ci siamo chiesti se nei giovani che hanno frequentato corsi di coding, ci sia differenza. Abbiamo messo a confronto, insieme a Artemis Neurosciences, l’Associazione Psicoanalitica Italiana e il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, studenti di età 12/14 anni che hanno frequentato i nostri corsi di coding Docendum, con altri che non hanno mai frequentato. I risultati rilevano in chi ha frequentato, una migliore gestione del tempo di utilizzo dello smartphone nelle ore diurne e un uso più funzionale di questo per orientarsi e ottenere informazioni.
Puoi scaricare l’articolo scientifico gratuitamente qui: https://www.mdpi.com/1660-4601/20/4/2983