Il Coding nella Scuola primaria

La nuova edizione del libro “Il Coding nella Scuola primaria” di Daniele Angeloni, Paolo Cardini e Gaetano Bruno Ronsivalle, progettazione didattica e grafica di Marisa Orlando e Simona Carta, edito da Docendum® e WeMole, è finalmente disponibile
 
Il Coding nella Scuola primaria è un manuale per apprendere le tecniche di insegnamento del coding ai bambini della Scuola primaria, destinato a insegnanti, educatori e genitori. Uno strumento utile ed operativo che desidera fissare i principi basilari del coding, pianificando con cura le attività didattiche.
Il Modulo 1 introduce alcuni concetti propedeutici come quello di “Dialogo con la macchina”, la distinzione tra destra e sinistra e la capacità del bambino di immaginare se stesso nei panni di qualcun altro.
Il Modulo 2 fornisce una panoramica sui fondamenti della programmazione e sul loro rapporto con lo sviluppo del pensiero logico e della capacità di sintesi del bambino, come il concetto di algoritmo e di ciclo continuo.
Il Modulo 3 si focalizza su alcuni concetti astratti fondamentali per la rappresentazione e la gestione degli elementi in uno spazio, come gli angoli di rotazione e le strutture condizionali “Se-Altrimenti”.
Il Modulo 4 fornisce le istruzioni per l’applicazione dei principi del Coding alla creazione di storie, videogiochi e ambienti digitali attraverso gli strumenti descritti nel manuale (Code.org, Scratch e Minecraft Education Edition).
 
1º nella classifica Best Seller di IBS eBook nella categoria Educazione e formazione, il libro ha più di 150 immagini a colori per farvi innamorare del coding con Code.org, Scratch e Minecraft.
10 mappe concettuali, 10 unità didattiche, ognuna con obiettivi didattici per il formatore e per l’alunno.
 
Il testo è disponibile in ogni formato:
 
 
 
 
 
Il libro è acquistabile con Bonus Card Docenti o con Bonus Cultura.
 
 
 

Impact of Coding Educational Programs (CEP) on Digital Media Problematic Use (DMPU) and on Its Relationship with Psychological Dependence and Emotional Dysregulation

Tra le nostre pubblicazioni, quella che più ci rende orgogliosi del nostro contributo alla sperimentazione del coding, è l’articolo scientifico pubblicato da MDPI sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, relativo all’impatto dei programmi educativi di coding sull’uso problematico dei media digitali in relazione alla dipendenza psicologica e alla disregolazione emotiva nei ragazzi.

Il contributo scientifico di Pier Luigi Marconi, Rosamaria ScognamiglioElisabetta Marchiori, Daniele Angeloni, Maria Lidia Mascia e Maria Pietronilla Penna è relativo all’impatto dei programmi educativi di coding sull’uso problematico dei media digitali in relazione alla dipendenza psicologica e alla disregolazione emotiva nei ragazzi.

Accanto agli effetti positivi del digitale nella nostra vita, sono apparsi comportamenti disfunzionali, come dipendenza e difficoltà nell’auto-regolazione affettiva. Ci siamo chiesti se nei giovani che hanno frequentato corsi di coding, ci sia differenza. Abbiamo messo a confronto, insieme a Artemis Neurosciences, l’Associazione Psicoanalitica Italiana e il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, studenti di età 12/14 anni che hanno frequentato i nostri corsi di coding Docendum, con altri che non hanno mai frequentato. I risultati rilevano in chi ha frequentato, una migliore gestione del tempo di utilizzo dello smartphone nelle ore diurne e un uso più funzionale di questo per orientarsi e ottenere informazioni.

Puoi scaricare l’articolo scientifico gratuitamente qui: https://www.mdpi.com/1660-4601/20/4/2983